Teamer da: 29/05/2018
Ho creato questo gruppo per raccogliere fondi per i micetti bosniaci di Aleksandra Saska Neskov. In Bosnia i mici non sono considerati per cui vivono in strada e muoiono di freddo, di fame, per incidenti o per mano dell'uomo. Aleksandra li soccorre, li accoglie, li sfama, li sterilizza e cerca adozioni in modo tale da allontanarli dal luogo di origine. Vogliamo aiutarla?
Teamer da: 31/08/2018
Accogliamo gatti e cani in difficoltà, disabili, malati o maltrattati ... li curiamo e poi cerchiamo adozione del cuore . diamo speranza a chi non ne ha , ci occupiamo degli ultimi Non abbiamo alcun tipo di aiuto da parte di enti pubblici. Riusciamo a salvare delle vite solo grazie alle nostre forze e l'aiuto delle meravigliose persone che ci sostengono! https://www.facebook.com/progettoMICISICILIA/
Teamer da: 04/11/2020
Il Centro Recupero Ricci “La Ninna” si trova in Piemonte a Novello, in provincia di Cuneo nelle Langhe ed è un centro specializzato nella cura del riccio europeo, nella loro salvaguardia con lo scopo di reinserirli (quando possibile) in natura nel loro habitat. L’idea di creare un luogo dove curare e assistere i ricci è nata in seguito al ritrovamento di una riccetta orfana di pochi grammi “Ninna”, presa in cura dal veterinario Massimo Vacchetta.
Teamer da: 12/04/2021
L’Associazione nasce il 12 aprile 2010 dal desiderio e dalla determinazione della Dottoressa Livia Pullano, medico veterinario con una sensibilità speciale per i gatti più fragili. Da oltre 15 anni, ci impegniamo per garantire a questi mici cure, protezione e, soprattutto, una nuova possibilità di vita Per noi, ogni micio ha diritto ad una seconda chance. E con il tuo aiuto, possiamo offrirgliela davvero
Teamer da: 02/08/2021
Un piccolo angolo di mondo, dove individui di diversa specie convivono e lottano fianco a fianco, contro ogni forma di prevaricazione. Il rifugio antispecista Nelloporcello, dove vivono Animali sopravvissuti all'industria alimentare (maiali, pecore, capre, conigli), è un progetto che fa capo a "L'Arcobaleno di Olivia", associazione a tutela dei diritti degli Animali, a promozione di uno stile di vita antispecista, vegan e cruelty free.
Teamer da: 11/11/2021
Il Rifugio del Micio è un'organizzazione no profit, attiva grazie al lavoro dei volontari che vi partecipano, le cui finalità sono la tutela e la protezione dei gatti che vivono in libertà e la prevenzione del randagismo felino.
Teamer da: 07/05/2022
"E a pensarci, che pazzia È una favola, è solo fantasia E chi è saggio, chi è maturo lo sa Non può esistere nella realtà.." E invece può esistere, "si può fare"! E l'esperienza da volontaria in un rifugio per animali considerati "da reddito" me lo ha dimostrato. Ed è lì che è maturata la "folle" idea di essere una goccia nel mare, di creare un piccolo rifugio dove poter accogliere animali altrimenti destinati allo sfruttamento ed alla sofferenza.
Teamer da: 13/06/2022
Nanni D'Amato vive in un piccolo appartamento insieme a 30 gatti della strada che ha curato. Inoltre si occupa anche le colonie del porticciolo vicino, che comprendono altri circa 30 gatti. Adesso ha la possibilità di costruire un oasi per gatti in un terreno che gli è stato dato in comodato d'uso gratuito. Non avendo un lavoro fisso, il progetto dell'oasi e una vera sfida, dato che contemporaneamente continuano anche le spese per veterinario e mangime. Aiutiamo Nanni a realizzare l'oasi felina!
Teamer da: 31/01/2024
Siamo un rifugio di animali liberi dove vivono circa 80 animali sottratti alla catena produttiva. Alla Fattoria La capra Campa vivono libere capre, pecore, galline, tacchini, oche, anatre, quaglie, maiali, asini, bovini, cani e gatti. Sono i nostri compagni di viaggio! Al fine di poter sostenere questo grande progetto e altre piccole e grandi iniziative tutte legate al mondo vegan e antispecista, a febbraio 2020 abbiamo fondato, con un gruppo di amici fidati, l’associazione Il Soffio di Gea ODV.
Teamer da: 17/06/2024
Prijedor Emergency si occupa di salvare randagi in Bosnia. I NOSTRI 500 cani consumano 6 tonnellate di cibo secco al mese, che equivale un acquisto di 2 tonnellate ogni 10 giorni. Inoltre per i cuccioli e per gli anziani vengono acquistate ogni mese 900 scatolette da 1250 kg, che equivale a 300 scatolette ogni 10 giorni. LA NOSTRA SPESA MENSILE PER IL CIBO È DI 9000€.