Ce forum est réservé aux Teamers et aux Managers du Groupe.
Pour pouvoir faire un commentaire
Lo sapevi che…
Apriamo dicendo che nessun serpente è pericoloso se lasciato stare e che le vipere sono protette per legge, la loro uccisione è illegale e non necessaria. La differenza più tangibile la si riscontra nell’occhio. La pupilla dei serpenti colubri, non velenosi, risulta particolarmente tondeggiante, mentre quella delle vipere risulta più alta e stretta. La biscia presenta inoltre una coda più lunga e slanciata, a differenza di quella della vipera che appare decisamente più tozza.
I denti, mostrati nel momento in cui percepiscono una minaccia, sono notevolmente diversi: nella biscia l’arcata è aglifa, assente di zanne velenifere, che risultano invece molto evidenti nelle vipere; di conseguenza risulta molto diverso anche il segno del morso.
Il colore non può essere un fattore discriminante in quanto varia molto tra le diverse specie, ma anche dalla forma giovanile a quella adulta.
La biscia con cui la vipera può essere più facilmente confusa è la natrice viperina (Natrix Maura) in questo caso la prova più evidente è sempre quella della pupilla, nonostante non sia facile cogliere questo dettaglio, soprattutto se in preda all’agitazione! Nel dubbio...cambiate strada!
Ci raccomandiamo di portare sempre con sè un bastone da battere a terra in quanto, nonostante il pessimo udito, le vipere sono molto sensibili alle vibrazioni.
Ce forum est réservé aux Teamers et aux Managers du Groupe.
Pour pouvoir faire un commentaire
Teaming Manager
le 01/06/2021 à 10:17h