Este foro sólo es para los Teamers y Teaming Managers del Grupo.

Para poder comentar:

Actualización de cómo va la causa

CRAS ENPA Genova
CRAS ENPA Genova

Teaming Manager

el 27/04/2021 a las 10:05h

Lo sapevi che...
Andare a caccia di notte, quando la visibilità è scarsa non è certo facile. Per evitare spiacevoli frontali, i pipistrelli (Chiroptera) hanno perfezionato nel corso della loro evoluzione un particolare modo di “vedere” nel buio: emettono, con la laringe o con il naso, ultrasuoni. Queste onde sonore hanno una frequenza maggiore di 20 mila Hertz (l’orecchio umano percepisce solo fino a 16 mila Hertz) viaggiano nell’aria fino a che non colpiscono un corpo, che sia un albero o un insetto, a quel punto tornano indietro. Vengono infatti rimbalzate dall’ostacolo e captate nuovamente dal pipistrello che le codifica.
Questa capacità si chiama ecolocalizzazione, una capacità che hanno anche i delfini.
La ricezione degli echi di ritorno è favorita dai grandi padiglioni auricolari spesso dotati di un’ulteriore membrana, detta trago.
I chirotteri non utilizzano gli ultrasuoni unicamente per la vista, l’orientamento e l’individuazione di prede, ma anche per vere e proprie vocalizzazioni che permettono di comunicare tra loro.


Comparte

Este foro sólo es para los Teamers y Teaming Managers del Grupo.

Para poder comentar: