Un itinerario fotografico e calligrafico che vuole essere un inno alla multiculturalità, al colore come elemento di ricchezza, come esemplificazione degli innumerevoli punti di vista che possono essere contemplati in una sola esistenza. Una serie di ritratti con protagonisti mamme adottive italiane e i loro bambini, provenienti da ogni angolo del mondo, che descrivono il colore della propria famiglia. Aiutaci a portare la mostra in giro per l'Italia. Dona 1 euro al mese.
Un itinerario fotografico e calligrafico che vuole essere un inno alla multiculturalità, al colore come elemento di ricchezza, come esemplificazione degli innumerevoli punti di vista che possono essere contemplati in una sola esistenza. Una serie di ritratti con protagonisti mamme adottive italiane e i loro bambini, provenienti da ogni angolo del mondo, che descrivono il colore della propria famiglia.
Publicado el
10/02/2022
Davvero viviamo in un mondo dove è ancora la pigmentazione della pelle a farci sentire parte di un gruppo, diversi dall’altro? È stato dimostrato che la distinzione in razze è possibile forse per le lumache, ma non per l’uomo. Le razze, i “bianchi”, i “neri” e i “gialli”, infatti, proprio come i pregiudizi, non si basano su alcun fondamento scientifico. Il colore della pelle è solo una delle miriadi di caratteristiche esclusivamente fisiche che descrivono un individuo. Certamente tra le più evidenti, altrettanto certamente tra le meno interessanti. I colori che descrivono davvero un individuo sono altri e, spesso, non sono colori “biologici”. La tinta azzardata ma assolutamente personale che la nonna si faceva fare ogni mercoledì dal parrucchiere di fiducia. Le screziature gialle nell’iride chiara che distinguono due gemelli omozigoti. Il fermacapelli fluorescente da cui sembra impossibile separare nostra nipote. Esiste un arcobaleno di colori assolutamente personali e specifici, fatto di sfumature molto speciali. Sfumature che vanno ben oltre il bianco, il nero, il giallo. Come decidiamo di percepire i colori di una persona dice molto a proposito della nostra mente. Scegliamo di tenerla aperta. Questo è il concetto dietro alla mostra-evento “Una famiglia, tutti i colori”.
La mostra è stata già esposta a Milano, Bari, Palermo, Garbagnate Milanese, Rho, Torino, Sestri Levante, Seregno, Padova.
0 Comentarios
Fecha de publicación
10/02/2022
Tipo de Grupo
Otros
Ámbito
Familias
Infancia y Juventud
Inmigración
País
Italia