Lo sapevche....
Sia nei maschi che nelle femmine dei cervidi sono presenti diverse ghiandole “odorifere”, formate dall‟unione di ghiandole sebacee e sudoripare, situate in varie parti del corpo.
Davanti all'angolo nasale dell’occhio del cervo sono presenti le ghiandole preorbitali. Queste vengono usate in modo cospicuo dal maschio, diventando anche più vistose, nel periodo del bramito, ovverosia durante il marcamento territoriale e delle femmine; le femmine e i piccoli le utilizzano prevalentemente nella fase delle cure parentali per imprimere il proprio odore al parente e poterlo quindi facilmente riconoscere.
Le ghiandole preorbitali, nel capriolo, hanno significato incerto.
Nella regione frontale del maschio del capriolo sono presenti una serie di piccole ghiandole a formare il tipico “organo frontale”, deputato a lasciare un segnale odoroso quando il maschio effettua la marcatura visiva coi palchi (fregoni).
Nelle zampe posteriori subito sotto il tallone sono localizzate le ghiandole metatarsali (molto scure e vistose nel capriolo e coperte da pelo chiaro nel cervo), inoltre nella regione interdigitale dei piedi posteriori si trovano le ghiandole interdigitali, utilizzate soprattutto per la marcatura territoriale.
Nei cervi sono presenti anche altre ghiandole la cui funzione è tuttora poco chiara: l’organo caudale, situato alla base della coda; le ghiandole vulvari e le ghiandole frontali.
Teaming Manager
el 16/03/2021 a las 11:14h